SANTA MADRE DI DIO
Il “Natale Sanctae Mariae” cominciò ad essere celebrato a Roma intorno al VI secolo, probabilmente in concomitanza con la dedicazione di una delle prime chiese mariane di Roma: S. Maria Antiqua al Foro romano, a sud del tempio dei Castori.L’1 gennaio era la festa della “Circoncisione del Signore”, ora è una festa di Maria. La solennità di Maria SS. Madre di Dio è la prima festa mariana comparsa nella Chiesa occidentale.
VIDEO-STORIA
La liturgia veniva ricollegata a quella del Natale e il primo gennaio fu chiamato “in octava Domini”: in ricordo del rito compiuto otto giorni dopo la nascita di Gesù,
veniva proclamato il vangelo della circoncisione, che dava nome
anch’essa alla festa che inaugurava l’anno nuovo. La recente riforma del
calendario ha riportato al 10 gennaio la festa della maternità divina,
che dal 1931 veniva celebrata l’11 ottobre, a ricordo del concilio di
Efeso (431), che aveva sancìto solennemente una verità tanto cara al
popolo cristiano: Maria è vera Madre di Cristo, che è vero Figlio di
Dio.
“Una
donna alzò la voce di mezzo alla folla e disse: “Beato il ventre che ti
ha portato e il seno da cui hai preso il latte!”. Ma egli disse: “Beati
piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la osservano!“” (Lc 11,27s).In realtà, “Maria, figlia di Adamo, acconsentendo alla parola divina, diventò madre di Gesù e, abbracciando con tutto l’animo e senza peso alcuno di peccato la volontà salvifica di Dio, consacrò totalmente se stessa quale Ancella del Signore alla persona e all’opera del Figlio suo, servendo al mistero della redenzione sotto di Lui e con Lui, con la grazia di Dio onnipotente” (Lumen Gentium, 56).
Autore: Piero Bargellini da Santiebeati.it
0 commenti:
Posta un commento