Attraverso i secoli, Cecilia è rimasta una delle sante più amate nel calendario ecclesiastico; questo culto di vecchia data, menzionato nel canone romano, testimonia il suo martirio. Al momento, la passio che ci racconta la sua storia è datata V secolo, ma sfortunatamente non è attendibile e non si basa su materiale indiscutibilmente autentico. Secondo la leggenda, nacque in una famiglia patrizia di Roma e venne educata come cristiana; desiderava consacrare la vita a Dio, ma il padre la promise in matrimonio a un altro patrizio, Valerio, pagano. Il giorno del matrimonio, Cecilia se ne stava in disparte, cantando a Dio “nel suo cuore” e pregando di essere aiutata.
VIDEO-STORIA
 di consumare il matrimonio, ma che anche lui avrebbe potuto vedere l’angelo del Signore, se fosse arrivato a credere all’unico vero Dio e
 avesse accettato il battesimo. Valerio, convinto dalla sua sincerità, 
andò a trovare il vescovo Urbano ( papa Urbano I, 222-230) tra la povera
 gente, vicino alla terza pietra miliare sulla via Appia, e venne battezzato.
di consumare il matrimonio, ma che anche lui avrebbe potuto vedere l’angelo del Signore, se fosse arrivato a credere all’unico vero Dio e
 avesse accettato il battesimo. Valerio, convinto dalla sua sincerità, 
andò a trovare il vescovo Urbano ( papa Urbano I, 222-230) tra la povera
 gente, vicino alla terza pietra miliare sulla via Appia, e venne battezzato.  divinità pagane; essi, però, a loro volta furono da lei convertiti al 
cristianesimo. Prima che venissero presi ulteriori provvedimenti, Urbano
 riuscì a battezzare circa quattrocento persone che si erano recate a 
casa di Cecilia; uno di loro, chiamato Gordiano, fece riconoscere la 
casa come chiesa, che successivamente Urbano dedicò a Cecilia. Alla fine
 Cecilia fu chiamata a comparire in tribunale e, dal momento che non 
ritrattò, fu condannata a morte per soffocamento nella sua stanza da bagno; tuttavia, malgrado l’enorme quantità di legna gettata nella fornace, l’esecuzione non riuscì, così un soldato ricevette l’ordine di decapitarla, ma fallì nel suo incarico. Cecilia di conseguenza agonizzò per tre giorni, durante i quali cedette formalmente la proprietà della sua casa a Urbano. Fu sepolta nelle catacombe di S. Callisto, vicino alla cripta dei papi.
 divinità pagane; essi, però, a loro volta furono da lei convertiti al 
cristianesimo. Prima che venissero presi ulteriori provvedimenti, Urbano
 riuscì a battezzare circa quattrocento persone che si erano recate a 
casa di Cecilia; uno di loro, chiamato Gordiano, fece riconoscere la 
casa come chiesa, che successivamente Urbano dedicò a Cecilia. Alla fine
 Cecilia fu chiamata a comparire in tribunale e, dal momento che non 
ritrattò, fu condannata a morte per soffocamento nella sua stanza da bagno; tuttavia, malgrado l’enorme quantità di legna gettata nella fornace, l’esecuzione non riuscì, così un soldato ricevette l’ordine di decapitarla, ma fallì nel suo incarico. Cecilia di conseguenza agonizzò per tre giorni, durante i quali cedette formalmente la proprietà della sua casa a Urbano. Fu sepolta nelle catacombe di S. Callisto, vicino alla cripta dei papi. ebbe origine per spiegare la consacrazione di una chiesa fondata da una donna di nome Cecilia nel
 quartiere di Trastevere, a Roma. D’altro canto, sebbene non si sappia 
nulla di loro a parte il fatto che morirono martiri e furono sepolti 
nella catacomba di Praetextatus, Valerio e Tiburzio sembrano essere esistiti veramente.
 All’inizio del IX secolo, papa S. Pasquale I fece trasferire le 
presunte reliquie dei Santi Cecilia, Valerio, Tiburzio e Massimo dalle 
catacombe di Praetextatus (gli era stato indicato in sogno che si trovavano in quel luogo e non nella catacomba di S. Callisto) alla chiesa di Santa Cecilia a Trastevere.
ebbe origine per spiegare la consacrazione di una chiesa fondata da una donna di nome Cecilia nel
 quartiere di Trastevere, a Roma. D’altro canto, sebbene non si sappia 
nulla di loro a parte il fatto che morirono martiri e furono sepolti 
nella catacomba di Praetextatus, Valerio e Tiburzio sembrano essere esistiti veramente.
 All’inizio del IX secolo, papa S. Pasquale I fece trasferire le 
presunte reliquie dei Santi Cecilia, Valerio, Tiburzio e Massimo dalle 
catacombe di Praetextatus (gli era stato indicato in sogno che si trovavano in quel luogo e non nella catacomba di S. Callisto) alla chiesa di Santa Cecilia a Trastevere. posizione in cui Maderno l’ha scolpito, la santa sopravvive nell’immaginazione popolare ed è molto conosciuta quale santa patrona della musica e dei musicisti, probabilmente a causa di un’interpretazione medievale inesatta della passio: si racconta infatti che, mentre i musicisti suonavano al suo matrimonio, lei abbia cantato “nel suo cuore”,
 e da allora Cecilia è sempre stata rappresentata mentre canta e suona 
l’organo. Comunque sia, quando fu fondata a Roma l’Accademia della 
Musica nel 1584, fu scelta come patrona. Molti poeti e musicisti sono 
stati da lei ispirati. La sua leggenda compare spesso nei dipinti 
religiosi e nei mosaici di Ravenna e delle catacombe di S. Callisto.
posizione in cui Maderno l’ha scolpito, la santa sopravvive nell’immaginazione popolare ed è molto conosciuta quale santa patrona della musica e dei musicisti, probabilmente a causa di un’interpretazione medievale inesatta della passio: si racconta infatti che, mentre i musicisti suonavano al suo matrimonio, lei abbia cantato “nel suo cuore”,
 e da allora Cecilia è sempre stata rappresentata mentre canta e suona 
l’organo. Comunque sia, quando fu fondata a Roma l’Accademia della 
Musica nel 1584, fu scelta come patrona. Molti poeti e musicisti sono 
stati da lei ispirati. La sua leggenda compare spesso nei dipinti 
religiosi e nei mosaici di Ravenna e delle catacombe di S. Callisto.E’ invocata come protettrice di cantori e cantanti, musicisti e fabbricanti di strumenti musicali, organisti
Fonte: Il primo grande dizionario dei santi di Alban Butler

 
 
 
 
 
 
 Post
Post
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
0 commenti:
Posta un commento