“Rallegriamoci tutti nel Signore in questa solennità di tutti i Santi: con noi gioiscano gli angeli e lodano il Figlio di Dio.”
PREGHIERA DEL MATTINO
Dio onnipotente ed eterno, che doni alla tua
Chiesa la gioa di celebrare in un’unica festa i meriti e la gloria di
tutti i Santi, concedi al tuo popolo, per la comune intercessione di
tanti nostri fratelli, l’abbondanza della tua misericordia. Per Cristo
inostro Signore. Amen
PRIMA LETTURA
Ap 7,2-4.9-14
Dall’Apocalisse di San Giovanni Apostolo.

Io,
Giovanni, vidi salire dall’oriente un altro angelo, con il sigillo del
Dio vivente. E gridò a gran voce ai quattro angeli, ai quali era stato
concesso di devastare la terra e il mare: «Non devastate la terra né il
mare né le piante, finché non avremo impresso il sigillo sulla fronte
dei servi del nostro Dio». E udii il numero di coloro che furono segnati
con il sigillo: centoquarantaquattromila segnati, provenienti da ogni
tribù dei figli d’Israele. Dopo queste cose vidi: ecco, una moltitudine
immensa, che nessuno poteva contare, di ogni nazione, tribù, popolo e
lingua.
Tutti stavano in piedi davanti al trono e davanti all’Agnello, avvolti in vesti candide, e tenevano rami di palma nelle loro mani.
E gridavano a gran voce: «La salvezza appartiene al nostro Dio, seduto sul trono, e all’Agnello». E
tutti gli angeli stavano attorno al trono e agli anziani e ai quattro
esseri viventi, e si inchinarono con la faccia a terra davanti al trono e
adorarono Dio dicendo: «Amen! Lode, gloria, sapienza, azione di grazie,
onore, potenza e forza al nostro Dio nei secoli dei secoli. Amen». Uno
degli anziani allora si rivolse a me e disse: «Questi, che sono vestiti
di bianco, chi sono e da dove vengono?». Gli risposi: «Signore mio, tu
lo sai». E lui: «Sono quelli che vengono dalla grande tribolazione e che
hanno lavato le loro vesti, rendendole candide nel sangue
dell’Agnello».
C: Parola di Dio.
A: Rendiamo grazie a Dio.
SALMO RESPONSORIALE
Sal 23
RIT: Ecco la generazione che cerca il tuo volto, Signore.
Del Signore è la terra e quanto contiene: il mondo, con i suoi
abitanti. È lui che l’ha fondato sui mari e sui fiumi l’ha stabilito.
RIT
Chi potrà salire il monte del Signore? Chi potrà stare nel suo luogo santo?
Chi ha mani innocenti e cuore puro, chi non si rivolge agli idoli.
RIT
Egli otterrà benedizione dal Signore, giustizia da Dio sua
salvezza. Ecco la generazione che lo cerca, che cerca il tuo volto, Dio
di Giacobbe.
RIT
SECONDA LETTURA
1 Gv 3, 1-3
Dalla prima lettera di San Giovanni apostolo.

Carissimi,
vedete quale grande amore ci ha dato il Padre per essere chiamati figli
di Dio, e lo siamo realmente! Per questo il mondo non ci conosce:
perché non ha conosciuto lui. Carissimi, noi fin d’ora siamo figli di
Dio, ma ciò che saremo non è stato ancora rivelato. Sappiamo però che
quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo
vedremo così come egli è.
Chiunque ha questa speranza in lui, purifica se stesso, come egli è puro.
C: Parola di Dio.
A: Rendiamo grazie a Dio.
CANTO AL VANGELO
Alleluia, Alleluia.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro.
Alleluia.
VANGELO
Mt 5, 1-12
Dal Vangelo secondo Matteo

In
quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e
si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava
loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei
cieli. Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati
i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame
e sete della giustizia, perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di
cuore, perché vedranno Dio. Beati gli operatori di pace, perché saranno
chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di
essi è il regno dei cieli.
Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e,
mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia.
Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei
cieli».
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
COMMENTO
“Se tanti e tante, perché non io?”
La festa di Tutti i Santi è una giornata di gioia, di speranza, di fede.
Noi viviamo per tutto l’anno la comunione dei santi:
li sentiamo a noi vicini, ci sono proposti e li riconosciamo come
modelli di vita, li invochiamo come nostri intercessori, li festeggiamo
nel giorno della loro nascita al Cielo. I loro nomi sono indicati nel
calendario liturgico,
ne ricordiamo però una minima parte, solo alcuni dei tanti e tante che sono stati canonizzati dalla Chiesa.
Oggi si unisce a
noi e noi ad essa quella schiera che nessuno sa contare e che è immersa ormai nella luce di Dio,
che ha raggiunto la mèta e ci ha preceduto nel regno dei beati: li
celebriamo tutti in un’unica festa, ritroviamo così anche i nostri cari,
anche quei santi nascosti agli occhi degli uomini, ma luminosi a quelli
del Signore.
La qualifica che li accomuna tutti è la fedeltà anche eroica testimoniata a Dio e ai fratelli;
fedeltà a Gesù Cristo, fedeltà al suo Vangelo, fedeltà alle promesse
battesimali, fedeltà alla Chiesa. Tutti hanno fatto esperienza
dell’amore di Dio, tutti sono stati lavati e mondati dalla sua
misericordia, tutti hanno vissuto le beatitudini evangeliche e non si
sono lasciati sedurre dalle attrattive del mondo e dalle seduzioni del
maligno.
Hanno combattuto la buona battaglia, hanno terminato la
corsa, hanno conservato la fede, ora è riservata loro una corona di
gloria. Mirabilmente la storia degli uomini, i percorsi umani,
l’agire e il pensare di ognuno si fondono con il volere di Dio e così
sgorga la santità, così si adempie un progetto di amore pensato,
proposto e vissuto. È giusto, vero, salutare che tutto questo diventi
motivo di festa e di gioia per noi: tocchiamo con mano la “pienezza”, la
“verità”, il culmine oltre il quale non siamo in grado di aspirare e di
salire. Sentiamo più vicino l’approdo, la meta già percorsa da tanti,
la sentiamo faticosa, ma accessibile. “Se tanti e tante, perché non io?”
diceva Sant’Agostino?
Aspirare alla santità è proprio di ogni cristiana:
ognuno di noi ha il dovere di realizzare il progetto che Dio ha su di sé.
Tutti dobbiamo adempiere il precetto di Gesù: “Siate perfetti come
perfetto il Padre mio che è nei cieli” e il comandamento divino “Siate
santi, perché Io sono Santo”. I festeggiati di oggi sono i nostri
alleati, i nostri collaboratori e ci infondono fiducia. (Preparato dai
giovani monaci del
monastero di S.Vincenzo Martire)

PREGHIERA DELLA SERA
Dio fedele, che in Cristo Tuo Figlio ci hai dato il maestro e il
modello di ogni santità, fà che vivendo nello spirito delle beatitudini,
giungiamo a cantare in eterno il cantico nuovo nell’assemblea dei tuoi
eletti. In cambio Ti affidiamo, le gioie e le fatiche, le rinunce e gli
atti di carità che siamo riusciti a fare in questo giorno e Ti
ringraziamo con tutto il cuore per tutto quello che fai per noi e ci dai
ogni giorno. Amen
0 commenti:
Posta un commento