La veggente Isje (Ida) Johanna Peerdeman ebbe la sua prima visione della Madonna all’età di 12 anni. Il 13 ottobre 1917, lo stesso giorno dell’ultima apparizione di Fatima in cui si verificò il Miracolo del Sole, ma Ida questo non poteva ancora saperlo. La Madonna non parlava ma le sorrideva. La Signora in quello stesso mese le apparve altre due volte. Sia il padre che il confessore di Ida le consigliarono di non parlare con nessuno di quegli straordinari eventi di cui era stata protagonista, e così fece.
Solo il 25 marzo 1945 all’età di 40 anni alla presenza del suo confessore, il Padre domenicano Joseph Frehe e della sorella, ricevette per la prima volta un messaggio dalla Madonna; parlava lentamente mostrando il rosario e invitando a recitarlo fino alla fine. Indicò anche delle date, tra cui il 5 maggio (la data della fine della guerra in Olanda). Nelle apparizioni successive la Vergine spiegò alla donna che il suo compito sarebbe consistito nel portare all’umanità, che testardamente si ostina a non adeguarsi al progetto di salvezza di Dio, il messaggio della Croce.
La Signora di Tutti i Popoli promette solennemente che “Ella salverà il mondo sotto questo titolo” (20.03.1953); ”per mezzo di questa preghiera libererà il mondo da una grande catastrofe mondiale”(10.05.1953). Spiega inoltre come farà: “Quando il dogma, l’ultimo dogma della storia mariana, sarà proclamato allora la Signora di Tutti i Popoli donerà la Pace, la vera Pace al mondo. I popoli però debbono recitare la mia preghiera in unione con la Chiesa” (31.05.1954).
Le apparizioni e i messaggi della Madonna terminarono il 31 maggio 1959. Nell’ultima apparizione, la Vergine mostrò a Ida il globo terrestre dal quale emersero innumerevoli teste umane di tutte le razze. L’apparizione si concluse con una visione dell’ostia consacrata da cui si irradiava una grande luce, mentre una voce diceva: “Chi mangia e beve Me, ottiene la vita eterna e riceve lo Spirito di Verità“. Ma questa non fu comunque l’ultima esperienza mistica di Ida. In seguito ebbe visioni di Gesù e brevi messaggi che ella ritenne inviati da Lui. Per 26 anni la donna ricevette quelle che lei definiva come “esperienze eucaristiche” (la maggior parte avveniva in Chiesa durante la Comunione). Queste durarono fino al 1984.
Il 31 maggio 1996 il vescovo locale Henrik Bomers e il suo vescovo ausiliario Josef Punt hanno approvato ufficialmente la venerazione alla Madonna sotto il titolo di Signora di Tutti i Popoli, e Ida – esattamente come le aveva predetto la Madonna – visse per vedere questo agognato momento. Il 31 maggio 2002 il Vescovo della diocesi di Haarlem-Amsterdam, Mons. Joseph Punt, ha emanato una dichiarazione formale (cfr.: documento originale in inglese e traduzione autorizzata in italiano) con la quale approvava il carattere soprannaturale delle apparizioni della Madonna col titolo di Signora di Tutti i Popoli.
LA PREGHIERA
La Madonna dettò a Ida una preghiera, raccomandò di recitarla spesso e di lavorare tutti alla “grande opera del mondo”. Lei stessa spiega il perché di questa nuova preghiera: “Essa è stata data affinché possa essere implorata per il mondo la venuta dello Spirito di Verità” (20.09.1951); “Non puoi comprendere il grande valore che avrà. Non sai ciò che il futuro ha in serbo” (15.04.1951). Maria promette ancora: “Tramite questa preghiera, la Signora salverà il mondo” (10.05.1953).Nella preghiera, come si può notare, si dice che la Signora di tutti i Popoli ”una volta era Maria“, un’affermazione questa che oggi come in passato ha generato non poco sconcerto in tante persone. Dopo consultazione del Vescovo di Amsterdam con la Congregazione per la Dottrina della Fede (2006), riguardo alla preghiera, la Congregazione ha approvato il testo della preghiera con la direttiva di cambiare, a causa di possibili malintesi, la clausola originale “che una volta era Maria” con “la Beata Vergine Maria”.
Riportiamo la spiegazione che ne ha dato Padre Paul Maria Sigl (guida spirituale della “Famiglia di Maria Corredentrice”) in occasione della Prima Giornata di Preghiera della Signora di Tutti i Popoli (Amsterdam, 31 Maggio 1997): «All’inizio, le parole “che una volta era Maria” causarono meraviglia e perplessità, non soltanto nella gerarchia ecclesiastica, ma anche nella stessa veggente e nel suo padre
“In Cina vedo la bandiera rossa” (7 ottobre 1945).
La guerra in Corea (iniziata nel giugno 1950 e durata fino al 1953):
“I combattimenti in Corea sono un presagio e l’inizio di una grande sofferenza” (15 agosto 1950).
Il cambiamento delle norme sul digiuno eucaristico. Papa Pio XII nel 1953 ridusse il digiuno a tre ore e nel 1964 Papa Paolo VI lo ridusse ulteriormente ad un’ora (prima del 1953 il digiuno eucaristico iniziava alla mezzanotte):
“Sarà e deve essere emanato un documento che stabilisca che non è più necessario che la gente abbia digiunato prima di prendere la Comunione. Ci sono tante persone che, quando sono in Chiesa, sentono un forte bisogno di prendere la Comunione, e ciò gli è precluso perché non hanno digiunato” (25 gennaio 1951).
La guerra in Jugoslavia negli anni ’90:
“Poi improvvisamente vedo i Balcani. C’è una guerra; stanno combattendo di nuovo. La Signora dice: ‘Figlia mia, ci sarà un feroce combattimento. Non abbiamo ancora visto la fine di questo combattimento’” (1 ottobre 1949).
Fonte: www.profezieonline.com
0 commenti:
Posta un commento