XXVII Settimana del Tempo Ordinario – Anno I
“Tutte
le cose sono in tuo potere, Signore, e nessuno può resistere al tuo
volere. Tu hai fatto tutte le cose, il cielo e la terra e tutte le
meraviglie che vi sono racchiuse; tu sei il Signore di tutto
l’universo.”
PREGHIERA DEL MATTINO
O Dio, fonte di ogni bene, che esaudisci le preghiere del tuo popolo
al di là di ogni desiderio e di ogni merito, effondi su di noi la tua
misericordia; perdona ciò che la coscienza teme e aggiungi ciò che la
preghiera non osa sperare. Per Cristo nostro Signore. Amen
PRIMA LETTURA
Gio 4, 1-11
Dal libro del profeta Giona
Giona provò grande dispiacere e fu sdegnato. Pregò il Signore: «Signore,
non era forse questo che dicevo quand’ero nel mio paese? Per questo
motivo mi affrettai a fuggire a Tarsis; perché
so che tu sei un Dio misericordioso e pietoso, lento all’ira, di grande amore e che ti ravvedi riguardo al male minacciato.
Or dunque, Signore, toglimi la vita, perché meglio è per me morire che vivere!». Ma il Signore gli

rispose: «
Ti sembra giusto essere sdegnato così?».
Giona allora uscì dalla città e sostò a oriente di essa. Si fece lì una
capanna e vi si sedette dentro, all’ombra, in attesa di vedere ciò che
sarebbe avvenuto nella città. Allora il Signore Dio fece crescere una
pianta di ricino al di sopra di Giona, per fare ombra sulla sua testa e
liberarlo dal suo male. Giona provò una grande gioia per quel ricino. Ma
il giorno dopo, allo spuntare dell’alba, Dio mandò un verme a rodere la
pianta e questa si seccò. Quando il sole si fu alzato, Dio fece
soffiare un vento d’oriente, afoso. Il sole colpì la testa di Giona, che
si sentì venire meno e chiese di morire, dicendo: «Meglio per me morire
che vivere». Dio disse a Giona: «Ti sembra giusto essere così sdegnato
per questa pianta di ricino?». Egli rispose: «Sì, è giusto; ne sono
sdegnato da morire!». Ma il Signore gli rispose:
«Tu hai pietà per
quella pianta di ricino per cui non hai fatto nessuna fatica e che tu
non hai fatto spuntare, che in una notte è cresciuta e in una notte è
perita! E io non dovrei avere pietà di Nìnive, quella grande città,
nella quale vi sono più di centoventimila persone, che non sanno
distinguere fra la mano destra e la sinistra, e una grande quantità di
animali?».
C: Parola di Dio.
A: Rendiamo grazie a Dio.
SALMO RESPONSORIALE
Sal.85
RIT: Signore, tu sei misericordioso e pietoso.
Pietà di me, Signore, a te grido tutto il giorno. Rallegra la vita del tuo servo, perché a te, Signore, rivolgo l’anima mia.
RIT
Tu sei buono, Signore, e perdoni, sei pieno di misericordia con chi
t’invoca. Porgi l’orecchio, Signore, alla mia preghiera e sii attento
alla voce delle mie suppliche.
RIT
Tutte le genti che hai creato verranno e si prostreranno davanti a
te, Signore, per dare gloria al tuo nome. Grande tu sei e compi
meraviglie: tu solo sei Dio.
RIT
CANTO AL VANGELO
Alleluia, Alleluia.
Avete ricevuto lo Spirito che rende figli adottivi, per mezzo del quale gridiamo: «Abbà! Padre!».
Alleluia.
VANGELO
Lc 11, 1-4
Dal Vangelo secondo
Luca
Gesù si trovava in un luogo a pregare; quando ebbe finito, uno dei suoi discepoli gli disse:
«Signore, insegnaci a pregare,
come anche Giovanni ha insegnato ai suoi discepoli». Ed egli disse
loro: «Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome, venga
il tuo regno; dacci ogni giorno il nostro pane quotidiano, e perdona a
noi i nostri peccati, anche noi infatti perdoniamo a ogni nostro
debitore, e non abbandonarci alla tentazione».
C: Parola del Signore.
A: Lode a Te o Cristo.
COMMENTO
Quando pregate, dite: Padre, sia santificato il tuo nome.
I discepoli hanno chiesto a Gesù che insegnasse loro a pregare e
il Signore ha regalato, a loro e a noi,
quel gioiello di preghiera che è il Padre nostro. Già l’appellativo
PADRE apre cerchi di luce nei cuori perché la paternità di Dio è anche maternità, nel senso che
in Lui tutto è amore che genera, vivifica, recupera, protegge e salva. Ma poniamo un momento attenzione alle prima petizioni: “Sia

santificato
il Tuo nome” Ecco, già questa è una perla. Perché ci permette anzitutto
di entrare in una consapevolezza profonda di quanto di bello vero e
buono ci circonda, e come sia dono che chiede di diventare ciò che è
chiamato ad essere: una lode del Dio Altissimo – nostro Abbà di
sconfinata tenerezza. Dico
“sia santificato il tuo nome” e divento consapevole che, in questo momento, vedo dalla mia finestra splendenti nubi bianche,
in mutevoli forme: bellissime. Grazie – Osanna a Te Signore! Poso lo
sguardo su un albero di querciolo dai rami contorti e pur armonizzati
tra loro. Lode a Te, mio Signore. Divento consapevole, vedo non solo
guardo, le bacche d’intenso rosso sui cespugli di rovo e quelle più
piccole, di acceso vermiglio sul biancospino. E vedo una mamma che
percorre il sentiero verso la nostra porta di entrata. Vedo, accolgo e
lodo.
Sia santificato il Tuo nome. Che significa appunto: lode a Te al Tuo esserci:
una Presenza tutt’altro che amorfa ma d’immenso vivificante amore che
mi aiuta a vivere con pienezza il dono dell’esistenza. Ecco, Signore,
strappami alla meccanicità di una

ripetizione
abitudinaria. Destami alla consapevolezza della lode. E sarà vita e
gioia guardare il mondo con in cuore la preghiera: Sia santificato il
Tuo nome. (Omelia dall’
Eremo di San Biagio - su lachiesa.it)
PREGHIERA DELLA SERA
O Dio onnipotente, ci hai dato in Gesù Cristo un modello e un maestro
di preghiera, e in Maria una madre attenta e premurosa che ci insegna a
seguire la Sua parola e il Suo esempio. Attraverso Lei anche noi
possiamo entrare in un dialogo filiale con Te che sei la sorgente e il
fine della nostra vita. In cambio Ti affidiamo, le gioie e le fatiche,
le rinunce e gli atti di carità che siamo riusciti a fare in questo
giorno e Ti ringraziamo con tutto il cuore per tutto quello che fai per
noi e ci dai ogni giorno. Amen.
0 commenti:
Posta un commento